
Conosciamo l’importanza della funzione risorse umane nelle aziende, e siamo altrettanto consapevoli come il successo di un’ azienda dipenda dal talento delle persone che operano al suo interno; più talenti sono presenti, più un’azienda ha successo.
Sembra una operazione logica che non fa una piega ma come scrive il grande Dale Carnagie, “Quando trattiamo con le persone, ricordiamoci che non stiamo trattando con creature fatte di logica. Stiamo trattando con creature fatte di emozioni…”
Allora il discorso cambia e occorre diventare “maestri” di un orchestra di strumenti meravigliosi in cui ogni componente abbia uno spazio unico in cui sia protagonista. Dirigire tali campioni o possibili campioni è un‘impresa complessa ma anche ricca di soddisfazioni riconducibile al ruolo di un genitore autorevole e amorevole.
Ecco che entra in gioco una parola tanto di moda in questo periodo storico e come spesso capita un po’ inflazionata.
LA LEADERSHIP.
Cosa si intende per leadership in un contesto aziendale?
Possedere una moltitudine di capacità utilizzate verso un unico obbiettivo, far si che ogni componente del tuo team possa esprimere il massimo potenziale nelle loro performance in un lavoro di squadra d’armonia in cui il Leader come un direttore d’orchestra porta a compimento la sua opera con la piena soddisfazione di tutti.
Sono stati studiati i comportamenti di migliaia di leader e alcuni di questi comportamenti sono comuni a tutti i leader che hanno ottenuto alte prestazioni dalle loro aziende. Ho pensato che potere avere questi insegnamenti sempre in vista nel tuo ufficio, potesse essere una guida utile per farli diventare delle buone abitudini nel tuo nuovo modo di gestire la leadership in azienda.
Desidero regalarti la raccolta di alcuni di questi comportamenti vincenti nel “Manifesto del leader“.